Sentirsi inadeguati: l'inizio
Sentirsi inadeguati è una sensazione sicuramente spiacevole che ha conseguenze sui comportamenti e sul benessere della persona.
Spesso all'origine di questa sensazione ci sono umiliazioni subite ripetutamente che hanno con il tempo incrinato il senso di stima di sé e di fiducia lasciando questo senso di inadeguatezza perenne.
Sentirsi inadeguati e le umiliazioni
Le umiliazioni possono essere state vissute in vari ambienti importanti per la persona. Spesso si subiscono umiliazioni in famiglia da parte di genitori troppo esigenti, frustrati, incapaci di strategie comunicative efficaci o a loro volta umiliati che ripetono il modello comportamentale subito.
"Non sei buono a niente!", "ne combini sempre una", "ma cosa ti dice il cervello?" "stai zitto, tu non capisci niente" Sono tutti esempi di frasi umilianti che fanno sentire di essere sbagliato. Queste e altre frasi umilianti, se ripetute nel tempo lasciano una traccia indelebile o quasi e solo lunghi percorsi di psicoterapia possono modificare parzialmente o perlomeno attenuarne gli effetti.
Le umiliazioni a scuola
Un altro luogo dove spesso avvengono le umiliazioni è la scuola. Insegnanti, docenti, professori, spesso usano metodi che risultano umilianti. Mettere in imbarazzo un alunno o uno studente non ha nessun effetto educativo positivo. Spesso questo accade davanti ai compagni facendo sentire la persona doppiamente umiliata.
"Non farai mai niente nella vita", "io ti boccio se continui così", "ormai sei una causa persa", "Ti meriti un bel 3". Quello che un adulto dice ad un bambino o giovane ragazzo ha molto valore, non viene messo in discussione è accettato come vero. Per cui se un insegnante dice ad un bambino che è un caso disperato lui ci crede e inizierà a comportarsi da caso disperato.
Questo crea un forte senso di inadeguatezza che fa pensare di non valere un granché e i comportamenti andranno in quella direzione.
Le umiliazioni tra i coetanei: il bullismo
Anche tra i coetanei ci possono essere esperienze ripetute di umiliazioni come accade con il bullismo. Bambini e ragazzi vittime di scherno continuo da parte del gruppo dei coetanei sviluppano un forte senso di inadeguatezza fino, nelle situazioni peggiori, a voler sparire perché ci si sente sbagliati, inaccettabili e disprezzati. Questo, lo abbiamo visto nei fatti di cronaca, può portare al suicidio o al tentato suicidio oppure all'autolesionismo, alla fobia sociale, alla depressione e ad altri disturbi ancora.
Umiliazioni, sentirsi inadeguati, conseguenze
Nei casi migliori chi si sente inadeguato diventa una persona insicura, indecisa, sempre in dubbio sulle proprie capacità e sulle proprie scelte. Per cui farà sempre meno di ciò che può fare e avrà sempre la sensazione che i risultati ottenuti non sono merito suo ma della fortuna, del caso e comunque il giudizio di sé rimarrà sempre ancorato a ciò che non funziona invece di ciò che va bene. Per cui su cinque cose fatte bene chi si sente inadeguato si ricorderà solo la sesta che ha fatto male o così così.
E' una dura lotta contro se stessi. Contro quella parte di sé, messa dentro da esperienze umilianti ripetute del passato, che continua a dire sei sbagliato, non farai mai niente di buono nella tua vita.
Incoraggiare non umiliare
Per questo è importante incoraggiare i bambini, i ragazzi, le persone in generale, invece di umiliarle. Questo non significa non mettere dei limiti quando necessario o non far riconoscere gli errori. Ma significa trovare le parole e il modo giusto per farlo. In campo educativo questa è una necessità. Ci saranno adulti più sicuri di sé, più coraggiosi, più leali, più felici, se ci ricordiamo di non umiliare nessuno.
Sentirsi inadeguati e psicoterapia
Se ti senti spesso inadeguata, insicura, sbagliata, non hai stima di te e ti svaluti forse hai bisogno di aiuto per alleggerire il peso delle umiliazioni del passato per riconoscere una te più autentica e di valore. Per lavorarci insieme puoi scrivermi su WhatsApp al 349 6347184 e prendere un primo appuntamento in studio a Pesaro oppure Online.
___________________________________________
Dr Katjuscia Manganiello
Psicologa e Psicoterapeuta a Pesaro e Online
Tel 349 6347184 (anche WhatsApp)