Pressioni sociali: bravi, belli e vincenti
Le ragazze e i ragazzi sono sempre più spinti a diventare bravi, belli e vincenti. Lo dimostrano costantemente i social dove trascorrono molta parte del tempo e considerano il loro mondo. Questa pressione genera la convinzione che si è di valore solo se si è come gli altri o addirittura migliori o se si è sempre al top delle proprie capacità o apparenze. Nei social non emerge la persona reale, con tutte le sue sfaccettature, ma emerge una versione falsata di sé dove occorre dimostrare di essere sempre perfetti e di successo.
Sintomi ansia
Così si perde di vista l'ascolto di sé e di tutti quei vissuti che consideriamo negativi. Stanchezza, dolori, sfiducia, paura, debolezze, dubbi e conflitti. Negando una parte importante e significativa della propria vita. Per cui ad un certo punto il corpo e la mente ti dicono basta e ti presentano il conto con sintomi, fisici e psichici, che ti fermano, ti costringono a rallentare, pensare, accettare, lasciare andare e amarti per come sei.
Sintomi dell'ansia fisici e psichici
Ma come si manifesta l'ansia nei ragazzi? Abbiamo detto che ci sono sintomi fisici come tachicardia, nodo alla gola, mal di pancia, respirazione corta e affannata, etc. e sintomi psichici come irrequietezza, paura, rabbia, blocco emotivo e comportamentale, etc. e possono essere diversi da persona a persona. Alcuni di essi, però, sono di più difficile interpretazione perché possono essere riferiti anche ad altro come la perdita del sonno, la fame nervosa, i mal di testa ricorrenti, il vomito, i dolori muscolari. Per cui occorre prestare particolare attenzione ai sintomi, quando si presentano in maniera ricorrente e prolungata.
Cosa ci comunicano i sintomi dell'ansia
Essi, infatti, vogliono comunicarti qualcosa. Ti stanno dicendo che c'è una difficoltà ma allo stesso tempo spostano l'attenzione da quella reale ad altro. Se il tuo problema è confrontarti ogni giorno con i tuoi compagni di classe, allora, potrebbe accadere che non riesci a dormire bene di notte e il mattino diventa impossibile alzarti tanto che poi non andrai a scuola. Il non riuscire a dormire e non riuscire ad alzarti sono sintomi che ti stanno dicendo che hai un disagio ma senza metterlo in luce chiaramente perché potresti non avere consapevolezza del fatto che derivi dall'ansia di affrontare i tuoi compagni.
Ritardi nell'affrontare l'ansia
Questo purtroppo porta a non occuparsi subito del problema reale con il rischio di fare troppe cose prima di affrontarlo davvero con efficacia. Per cui quando compaiono sintomi invadenti e persistenti è importante chiedersi "ma c'è qualcosa nella mia vita che mi mette in difficoltà e di cui non mi sto accorgendo?" Rispondere a questa domanda per i giovani è molto difficile perché vivono nella convinzione che non possono avere quel tipo di problemi per cui spesso tacciono, non raccontano la verità neanche a se stessi, si vergognano, non vogliono sentirsi diversi o "strani" perché hanno delle paure o difficoltà.
La vergogna delle proprie difficoltà
Questo è uno scoglio grande, a volte diventa un muro perché pur di non ammettere di avere un problema alcuni di loro si barricano dietro il mutismo e la scarsa collaborazione. In questa fase è importante lavorare abbassando le pressioni sociali e quelle interne, che spingono verso un immagine di se stessi non realistica, per aprirsi al concetto che si può essere in difficoltà o avere un disagio ma essere comunque una bella persona, amata e di valore.
Psicoterapia, ansia e pressioni sociali
Per fare questo occorre un percorso di psicoterapia focalizzato sull'accettazione di sé in tutte le sue parti e nella successiva sua valorizzazione. Sentirsi a disagio non è essere "strani" ma connessi con se stessi, condizione necessaria a favorire un pensiero critico che permetta di scegliere come vivere la propria vita al di là di cosa propone la società con insistenza. Non dobbiamo essere tutti omologati verso il successo ma possiamo accettare le nostre debolezze e vivere comunque sereni e soddisfatti, anzi forse anche di più delle persone definite di "successo".
Se vuoi iniziare, anche tu, un percorso di psicoterapia con me puoi scrivermi su WhatsApp al 349 6347184 per prendere il tuo primo appuntamento oppure puoi chiamarmi.
__________________________
Dr Katjuscia Manganiello
Psicologa e Psicoterapeuta a Pesaro e Online
Via Passeri, 159 Pesaro
349 6347184






 
 
